


La sua ascesa su due ruote
Il Col de l’Iseran è anche un luogo importante per la corsa ciclistica del Tour de France. Segna il confine tra le regioni della Maurienne e della Tarentaise e domina la Route des Grandes Alpes, il famoso percorso turistico che attraversa tutte le Alpi francesi. In alcuni alberghi è possibile utilizzare biciclette elettriche: ciclisti e motociclisti di ogni tipo, benvenuti sulla strada del Col!
Questo passo è senza dubbio uno dei più belli delle Alpi. Le pendenze non sono elevate (massimo 7%), ma la maggior parte della salita si svolgerà sotto i 2000 metri, in una vera e propria atmosfera di alta montagna. Nell’ultimo tratto di salita si attraversa un sentiero spesso interrotto da diversi metri di neve (in tarda primavera) prima di raggiungere i 2.770 metri di quota e godere di una magnifica vista panoramica.
Il Col de l’Iseran è una delle leggende indiscusse del Tour de France, una salita leggendaria e molto amata dai ciclisti. È il passo più alto delle Alpi. Semplicemente imperdibile.